Select your Top Menu from wp menus
Staff di presidenza

Lo “Staff della scuola” Le funzioni che lo Staff è chiamato ad assolvere, centrate prevalentemente sul versante della didattica e su quello organizzativo, sono state individuate in base alle decisioni del Collegio docenti, in coerenza con le scelte effettuate con il PTOF e nel quadro dell’unità di indirizzo del Dirigente Scolastico. Esse contemplano le seguenti azioni: coordinare specifici settori dell’area didattica o amministrativa (curare, ad esempio, progetti di accoglienza, di integrazione degli alunni diversamente abili, di inserimento degli alunni stranieri, di continuità; coordinare le attività relative alle prove INVALSI e alle attività di valutazione e autovalutazione interne all’istituto), assicurare l’efficienza dei vari settori e il coordinamento tra gli stessi, predisporre materiali per le riunioni collegiali, favorire il confronto tra docenti e la ricerca in ambito educativo e proporre attività di formazione del personale, curare gli aspetti della comunicazione interna ed esterna, individuare i bisogni dell’utenza e del contesto territoriale in cui la scuola opera e formulare proposte per il loro soddisfacimento.

Le/i docenti dello staff sono in grado di gestire, coordinare e guidare il servizio in maniera unitaria, assumendo uno stile professionale che valorizzi il risultato, condividendo la mission verso cui si è diretti per generare e rinnovare il consenso verso l’istituzione.

L’Istituto ha individuato le seguenti figure di supporto all’organizzazione e alla didattica:

 

Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzioni di vicario e sostituzione DS Ragonese Fabio

Il docente collaboratore vicario sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento.
Garantisce la presenza nell’Istituto, secondo l’orario stabilito, per il regolare funzionamento dell’attività didattica, assicura la gestione della sede, controlla le necessità strutturali e didattiche, riferisce al Dirigente sul suo andamento.
Inoltre: 
– rappresenta il Dirigente Scolastico nelle occasioni in cui venga espressamente delegato; 
– collabora strettamente con il Dirigente Scolastico nella gestione dei vari plessi dell’Istituto e nei rapporti con gli alunni, famiglie, docenti, personale ATA ed Enti esterni; 
– collabora con i responsabili dei plessi al fine di favorire la coesione dello Staff del Dirigente Scolastico; 
– assicura il puntuale rispetto delle disposizioni del Dirigente Scolastico; 
– informa tempestivamente il Dirigente Scolastico in merito a situazioni problematiche e/o impreviste; 
– collabora con il Dirigente scolastico per la formulazione dell’ordine del giorno del Collegio dei Docenti e ne verifica le presenze durante le sedute; 
– svolge la funzione di segretario verbalizzante delle riunioni del Collegio Docenti; 
– collabora nella predisposizione delle circolari e ordini di servizio; 
– raccoglie e controlla le indicazioni dei responsabili dei diversi plessi per poi riferire al Dirigente Scolastico; 
-partecipa, su delega del Dirigente scolastico, a riunioni presso gli Uffici scolastici periferici.

 


 FUNZIONI STRUMENTALI

 

AREA 1 – Gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Funzione strumentale

Rosso Francesco 
AREA 2 -Sostegno al lavoro dei docenti

Funzione strumentale

D’Amico Ergilia

Troaino Lucialba

Longobardi Antonio

AREA 3 – Interventi e servizi per gli studenti

Funzione strumentale

D’Amico Ergilia

Troiano Lucialba

De Angelis Rosa

AREA 4 – Inclusione e benessere a scuola

Funzione strumentale 

Romano Adriana 

I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei particolari settori dell’organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.
I docenti Funzioni Strumentali vengono designati con delibera del Collegio docenti in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa in base alle loro competenze, esperienze professionali o capacità relazionali; la loro azione è indirizzata a garantire la realizzane del PTOF il suo arricchimento anche in relazione con Enti e istituzioni esterne.

 


 

Responsabile di Plesso scuola dell’infanzia “Via Europa” D’Amico Ergilia

Desiderio Virginia

Mazza Annamaria

Responsabile di Plesso scuola primaria “L. da Vinci” D’Antuono Virginia

Scognamiglio Annunziata

Responsabile di Plesso scuola primaria “L. da Vinci” (edificio via Stabia) Gilblas Filomena

Napodano Silvia

Orlando Agnese

Responsabile di Plesso scuola secondaria di primo grado (Don E. Smaldone) Pecci Maria

Vitale Mariapia

Il Responsabile di Plesso:
– coordina le attività del plesso (rispetto degli orari, utilizzo dei laboratori, intervallo, inter-mensa, progetti);
– organizza, di concerto con docenti e collaboratori scolastici, l’entrata e l’uscita delle classi all’inizio ed al termine delle lezioni, in ottemperanza a normativa, regolamento di istituto, disposizioni della Dirigenza;
– vigila sull’osservanza della normativa, dei regolamenti di istituto e delle disposizioni della Dirigenza da parte del personale e degli utenti, riferendo tempestivamente a D.S. e al Collaboratore vicario eventuali difformità;
– provvede nell’immediato alla sostituzione dei Docenti assenti, in collaborazione con l’Ufficio di Segreteria;
– gestisce la comunicazione interna al plesso e da/verso Ufficio di Segreteria e D.S e controllare le eventuali firme di presa visione;
– gestisce le comunicazioni del DS e della segreteria rivolte ad alunni e famiglie, garantendo la raccolta di materiali e la loro trasmissione entro i tempi stabiliti;
– vigila che i genitori degli alunni accedano ai locali scolastici nelle modalità e secondo i tempi previsti dal Regolamento di Istituto e dalle disposizioni della Dirigenza;
– fa fronte ai problemi del plesso ed è referente, nell’immediato, in caso di urgenze, emergenze, furti, incidenti, calamità, fornendo successiva relazione al DS.