Select your Top Menu from wp menus
G Suite for Education

SERVIZIO PIATTAFORMA GOOGLE WORKSPACE

Presentazione Google Workspace

Il nostro Istituto ha avviato, da diversi anni, in forma sperimentale prima e a regime con la DDI, a seguito dell’emergenza Covid-19, la G Suite for Education, un insieme di applicativi messi a disposizione da Google per le scuole, al fine di facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie. 

L’obiettivo di tale iniziativa è ottimizzare, attraverso le tecnologie di rete, l’attività didattica e la circolazione delle informazioni interne, come comunicazioni, documentazione e didattica.

Questa “Suite” è costituita da un insieme di applicazioni. Le principali sono: la posta elettronica, i documenti condivisi (Google Drive), il Calendario e Google Classroom (classi virtuali).

Le funzionalità sono le stesse, praticamente identiche a quelle degli account Gmail di tipo privato (a parte Google Classroom), ma la grande differenza è nelle condizioni d’uso: per le G Suite for Education la proprietà dei dati rimane in capo all’utente, con totale protezione della privacy e priva di pubblicità, mentre per gli account privati le possibilità di “intromissione” da parte di Google sono numerose.

In accordo con le linee guida del Piano Nazionale per Scuola Digitale, il nostro Istituto ha creato un  dominio @icsmaldoneangri.edu.it associato alla piattaforma G Suite for Education 

Previa autorizzazione dei genitori e sottoscrizione del modulo di consenso, tutti gli studenti delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di I grado riceveranno un account personale gratuito con nome utente e password per l’accesso alle applicazioni Google di cui potranno usufruire fino al termine del loro percorso scolastico nel nostro Istituto.

 

Il nome utente sarà così formato: nomeutente@icsmaldoneangri.edu.it. 

L’account G Suite for Education è attivato anche per tutti i docenti dell’Istituto nel dominio @icsmaldoneangri.edu.it.

Le applicazioni Google Education consentono di gestire in modo efficace il flusso informativo dell’intero istituto, attraverso quattro strumenti principali: la Posta Elettronica, il Calendario, la Gestione Documenti (Drive),  e Google Classroom.  In particolare queste ultime costituiscono un ambiente cloud sicuro, progettato per stimolare in modo specifico gli apprendimenti, per aiutare gli insegnanti a creare e raccogliere i materiali didattici, compiti senza ricorrere a supporti cartacei e per fornire materiali di studio e di riflessione, anche nella prospettiva della flipped classroom.

Le applicazioni Google consentono inoltre la gestione di documenti personali (documenti di testo, fogli elettronici, presentazioni) condivisibili con altri colleghi e alunni.

Queste sono tutte “applicazioni web” o “cloud”, accessibili cioè mediante un semplice browser, senza necessità di installare alcun software sui computer personali.

La piattaforma G Suite for Education, non include annunci promozionali, non utilizza mai i contenuti o i dati degli studenti a fini pubblicitari. Essa inoltre ha un valore fortemente inclusivo, in quanto consente agli studenti di imparare a lavorare in modo collaborativo e condiviso.

Allo scopo di aumentare ulteriormente il livello di sicurezza e di privacy degli account personali,  OCCORRE MODIFICARE la password iniziale fornita dall’Istituto in fase di attivazione dell’account. 

Si ricorda che essendo l’account strettamente personale, la password non potrà essere ceduta a terzi e dovrà essere accuratamente conservata.

Qualora fosse smarrita, è comunque possibile contattare l’amministratore della piattaforma:

assistenza@icsmaldoneangri.edu.it 

Come da Regolamento, si ricorda infine che gli amministratori hanno facoltà di controllare che gli utenti utilizzino il proprio account per usi esclusivamente didattici. In caso di attività anomale, l’account potrà essere in ogni momento bloccato o revocato.

  • La G Suite for Education è descritta nel dettaglio nella pagina dei prodotti Education (https://www.google.it/edu)
  • Per ulteriori informazioni, è disponibile una pagina aggiuntiva di Domande frequenti (FAQ) su privacy e sicurezza (https://support.google.com).

 Consenso informato per l’utilizzo della piattaforma Google  G Suite for Education  

A tutela della privacy degli alunni, si fa presente che tutti i dati sono di proprietà esclusiva dell’Istituto e non di Google e il docente amministratore del servizio può gestire gli accessi alle applicazioni attribuendo agli utenti diversi livelli di autonomia a seconda dei ruoli e delle funzioni.


CONTATTO ASSISTENZA TECNICA

assistenza@icsmaldoneangri.edu.it


PRIVACY

Informativa (ai sensi dell’art. 14 del GDPR Regolamento UE 679/2016)

Informativa di Google su G-Suite for Education per i genitori e i tutori

Informativa genitori G-Suite Google Apps for Education

Operatività e regolamento Google DOCENTI

Informativa Google

Contratto relativo a G Suite for Education

Termini d’uso relativi Google Suites

Trattamento dati personali attuati da Google

Informativa estesa ex art. 13 Reg. UE 679/2016 art. 6 lett. b del Reg. Ue 679/2016

D.Lg. 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” 

 


 

TUTORIAL INTERNI

 

COME CREARE UNA NUOVA UTENZA DA PC

COME CREARE UNA NUOVA UTENZA DA CELLULARE

 

 



QUALCHE INFORMAZIONE SU GOOGLE CLASSROOM

Classroom è un servizio gratuito per le scuole, le organizzazioni No Profit e tutte le persone che dispongono di un account Google personale.

Google Classroom è ritenuto uno degli strumenti Cloud per l’insegnamento più all’avanguardia e attualmente è utilizzato da più di 60 milioni di studenti in tutto il mondo.

Classroom permette a studenti e insegnanti di rimanere in contatto più facilmente, dentro e fuori dalle scuole. Inoltre, consente di risparmiare tempo e carta, semplifica la creazione di corsi, la distribuzione di compiti, la comunicazione e l’organizzazione.
VANTAGGI DI GOOGLE CLASSROOM

  • Facile da configurare: gli insegnanti possono configurare un corso, invitare studenti e colleghi. Nello stream del corso possono condividere informazioni: compiti, annunci e domande.
  • Risparmio di tempo e di carta: gli insegnanti possono creare corsi, distribuire compiti, comunicare e organizzare il proprio lavoro, tutto in un unico posto.
  • Migliore organizzazione: gli studenti possono visualizzare i compiti nella pagina “Da fare” o nel calendario del corso. Tutti i materiali utilizzati in classe vengono automaticamente archiviati all’interno di cartelle di Google Drive.
  • Comunicazione e feedback migliorati: gli insegnanti possono creare compiti, inviare annunci e avviare all’istante dibattiti con la classe. Gli studenti possono condividere le risorse tra loro e interagire nella pagina del corso o tramite email. Gli insegnanti possono inoltre visualizzare rapidamente chi ha completato i compiti e chi no, fornire feedback e consigli.

Classroom funziona con Documenti Google, Calendar, Gmail, Drive e Moduli.

La non osservanza delle regole o l’uso scorretto delle app porterà alla sospensione dell’account. La responsabilità dei dati inoltrati, creati e gestiti dall’utente assegnato sono in capo allo studente stesso e alle famiglie.

Maggiori informazioni sul funzionamento delle Google Apps for Education a questo link: GOOGLE LEARNING CENTER


Riepiloghi via email di Classroom per i tutori


 

 

 

APPLICAZIONI DELLA G SUITE FOR EDUCATION

Video tutorial utili per l’utilizzo delle applicazioni della G Suite for Education

Google Drive

 


Google Classroom


Google Moduli


CLASSROOM ACCESSO STUDENTE

Google Classroom è l’aula condivisa in cloud di Google riservata alle scuole. Essa consente agli studenti di comunicare con i docenti risparmiando tempo.

 Dopo aver inserito le proprie credenziali fornite dalla scuola è possibile iscriversi a un corso.

Il suo utilizzo nella vita di tutti i giorni – Con Google Classroom si può:

  • comunicare con i propri docenti;

  • visualizzare dei compiti;

  • svolgere dei compiti assegnati;

  • ricevere materiale aggiuntivo come slide,  appunti e documenti di approfondimento di una lezione;

  • condividere con i compagni materiale, compiti e risorse.

 

 


CLASSROOM ACCESSO DOCENTE

 

Google Classroom. L’aula condivisa in cloud di Google riservata alle scuole. Per accedervi basta inserire le proprie credenziali fornite dalla scuola.
Le funzionalità di Google Classroom consente alle classi di comunicarerisparmiare tempo e organizzare il lavoro. Dopo aver inserito le proprie credenziali è possibile:

  • iscriversi a un corso, una bacheca online dove condividere comunicazioni, testi e prove personalizzate,
  • crearne uno ex novo,
  • impostare i permessi (le possibilità di pubblicare e commentare) degli altri utenti
  • ed invitare una lista di contatti per creare così la propria classroom (aula) online.

Le possibilità con Google Classroom sono numerose, è possibile fare domande alla propria classe, riutilizzare post scritti in precedenza, creare un compito online o creare una comunicazione da inviare direttamente alle mail degli alunni.

Il suo utilizzo nella vita di tutti i giorni – Con Google Classroom comunicare con i propri alunni, impostare dei compiti e renderli visibili anche ai colleghi o ai possibili supplenti è semplice.
Anche solo condividere un articolo interessante per i tuoi alunni e leggerlo insieme il giorno dopo senza dover stampare inutili fogli che potrebbero andar persi è facile ed intuitivo.
Con Google Classroom gli insegnanti sono in grado di assegnare incarichi e compiti ai propri alunni in un lampo, rafforzando la comunicazione e i rapporti tra studente ed insegnante.

Perchè Google Classroom è molto efficiente? Perchè condividere le slide, gli appunti e i documenti di approfondimento di una lezione rendendoli disponibili anche agli alunni assenti per motivi di salute diventa più semplice. 
Ogni alunno può controllare le varie scadenze e gestirsi in autonomia, così come i docenti possono controllare in tempo reale chi sta svolgendo i propri compiti, dare suggerimenti e assegnare voti.

  • Creare contenuti multimediali,
  • allegare file da Google Drive,
  • caricare un video,
  • inserire link esterni

non sono più un compito arduo per i meno esperti ma un semplice clic da qualsiasi dispositivo con una connessione ad internet.

Guida in PDF